La scuola dell’infanzia Bernardini fu fondata il 1° dicembre 1912 da Giulia Bernardini. Dopo la sua morte (1961) per suo volere, l’istituto venne affidato ad un ente morale, oggi Fondazione.
Da più di un secolo la scuola "Bernardini" fonda le sue radici sui valori cristiani di accoglienza, solidarietà e condivisione, connotandosi come scuola capace di allargare i confini della persona, pur restando saldamente legata al proprio territorio, stimolando il bambino all'esplorazione, alla salvaguardia e alla cura di tutto ciò che lo circonda.
La scuola dell’infanzia Bernardini, per un migliore svolgimento dell'attività didattica e per favorire un distacco sereno dalla figura familiare, organizza tempi e spazi articolati e flessibili.
Il bambino, come protagonista del proprio percorso educativo, è stimolato a esplorare l'ambiente e la natura, libero di usare la creatività sia per rappresentare la propria e l’altrui realtà, sia per gestire le emozioni attraverso attività manipolative, grafiche e simboliche (compresa la drammatizzazione). La narrazione è il punto di partenza per sviluppare la produzione linguistica e la consapevolezza di sé; fattori necessari al successivo approccio alla letto-scrittura.
La scuola Bernardini fonda la propria proposta educativa, aperta a tutti, sulla concezione cristiana della vita, che genitori e insegnanti si impegnano a rispettare in spirito di condivisione, fratellanza, generosità e perdono, prendendo spunto dal magistero della Chiesa, dagli insegnamenti del Papa e utilizzando la sua figura come guida nella riflessione sulla crescita personale dei bambini.
Approvato dal collegio docenti in data 25/06/2024 con verbale n° 7
Nella nostra scuola le lezioni saranno sospese anche per:
Si fa presente che l’uscita sarà alle ore 13,00 con l’esclusione della mensa nei seguenti giorni:
La Scuola dell’Infanzia “Bernardini” è gestita da un E.T.S.; il consiglio di amministrazione della Fondazione è a sua volta costituito da un presidente – legale rappresentante, e da due consiglieri.
Nella scuola operano per l’anno scolastico in corso n. 3 insegnanti titolari di sezione, una coordinatrice pedagogica, due educatrici di sezione primavera, due assistenti all'infanzia ed una direttrice tecnico-amministrativa, oltre al personale ausiliario.
Alle educatrici/insegnanti spetta la formazione integrale del bambino con il dovere di condividere ed attuare la proposta educativa della scuola e quindi i valori cui essa si ispira e le finalità a cui tende. Ogni educatrice, come previsto dalla legge, è responsabile del proprio gruppo di bambini; detta responsabilità è comunque condivisa da tutta la comunità educativa.
Perché ciò sia concreto sono necessarie alcune condizioni che debbono essere il filo conduttore della professionalità di una educatrice: